
Il tuo hotel è speciale? Scegli un OTA di nicchia
2 Giugno 2025
Come migliorare la visibilità su HolidayCheck
6 Giugno 2025Se gestisci un ostello, sai bene che la tua clientela non è la stessa che prenota in un hotel tradizionale. I tuoi ospiti sono viaggiatori giovani, backpacker o nomadi digitali alla ricerca di soluzioni economiche e sociali. Per questo, affidarti a una OTA per ostelli specializzata può fare la differenza.
In questo articolo ti spiego perché queste piattaforme sono fondamentali per il tuo business e come scegliere quella più adatta alle tue esigenze.
Perché scegliere una OTA per ostelli?
Le OTA generaliste come Booking.com o Expedia sono ottime per la visibilità, ma non sempre valorizzano le peculiarità degli ostelli. Al contrario, una OTA per ostelli è pensata proprio per questo tipo di strutture, con strumenti e filtri specifici che attirano un pubblico già interessato a dormitori condivisi, cucine comuni e atmosfera sociale.
Uno dei vantaggi principali è la targetizzazione. Chi cerca un ostello su Hostelworld o HostelsClub non sta cercando un hotel a cinque stelle, ma un’esperienza di viaggio economica e comunitaria. Questo significa prenotazioni più coerenti con la tua offerta e meno competizione con strutture completamente diverse.
Hostelworld: la piattaforma leader per gli ostelli
Hostelworld è la OTA per ostelli più famosa al mondo, con oltre 16.500 strutture in 180 paesi. Il suo pubblico è composto principalmente da giovani viaggiatori, studenti e backpacker che cercano soluzioni low cost ma ricche di socialità.
Uno dei punti di forza di Hostelworld è la sua community. La piattaforma non si limita a offrire prenotazioni, ma promuove l’interazione tra ospiti ancora prima del loro arrivo, con recensioni dettagliate e valutazioni su aspetti come l’atmosfera e le attività organizzate.
Le commissioni si aggirano intorno al 15-20%, in linea con altre OTA specializzate. Non ci sono costi fissi: paghi solo sulle prenotazioni effettive. Se vuoi raggiungere un pubblico internazionale e giovane, Hostelworld è una scelta quasi obbligata.
HostelsClub: l’alternativa dinamica e social
HostelsClub è una piattaforma giovane e vivace, specializzata in ostelli e alloggi economici. Di proprietà di Hostelworld, offre un servizio simile ma con alcune caratteristiche uniche, come la Membership Card che dà diritto a sconti immediati.
Il suo pubblico è molto simile a quello di Hostelworld: viaggiatori budget-conscious, spesso interessati a esperienze come pub crawl o walking tour organizzati dagli ostelli. Anche qui le commissioni sono intorno al 15-20%, e l’integrazione con i channel manager semplifica la gestione delle prenotazioni.
Se vuoi valorizzare le attività sociali del tuo ostello, HostelsClub è un’ottima opzione. La piattaforma mette in risalto questi aspetti, aiutandoti a distinguerti dalla concorrenza.
Booking.com e Tripadvisor: servono anche per gli ostelli?
Booking.com, pur essendo una OTA generalista, ha una sezione dedicata agli ostelli con migliaia di strutture in tutto il mondo. Il vantaggio è la visibilità su un pubblico più ampio, ma lo svantaggio è che la tua struttura potrebbe perdersi tra hotel di ogni tipo e fascia.
Tripadvisor, invece, è utile soprattutto per la reputazione. Le recensioni degli utenti possono attirare viaggiatori attenti alla qualità, ma non è una piattaforma pensata esclusivamente per gli ostelli.
Se vuoi massimizzare i risultati, il consiglio è usare queste piattaforme in abbinamento a una OTA per ostelli come Hostelworld, per coprire sia il pubblico generalista che quello di nicchia.
Come capire se la tua OTA per ostelli funziona?
Una volta scelta la piattaforma giusta, è importante monitorarne l’efficacia. Non tutte le piattaforme di prenotazione online generano lo stesso valore per la tua struttura. Ecco 10 metriche essenziali per valutare l’efficacia reale di ogni OTA:
- Tasso di occupazione
Confronta quante camere/letti riempie rispetto ad altri canali - RevPAB
Calcola il ricavo medio per letto disponibile - Prezzo medio
Analizza le differenze tariffarie tra le varie piattaforme - Tasso di cancellazione
Se supera il 25%, riduci la visibilità su quel canale - Durata media soggiorno
Privilegia OTA che portano ospiti a lunga permanenza - Recensioni
Verifica se gli ospiti da quella OTA lasciano valutazioni migliori - Commissioni nette
Calcola il margine reale dopo le fee applicate - Costo di acquisizione
Quanto spendi per ogni nuovo ospite acquisito - Tasso di ritorno
Monitora quanti ospiti prenotano di nuovo - Analisi dati
Utilizza strumenti come channel manager e Google Analytics
Dedicare anche solo un’ora al mese a questa analisi può aumentare significativamente la redditività del tuo ostello. Ricorda: l’OTA migliore è quella che porta gli ospiti giusti al prezzo giusto, non semplicemente quella che genera più prenotazioni.
Conclusione: trova la OTA per ostelli che fa per te
Scegliere la giusta OTA per ostelli può cambiare radicalmente le tue prenotazioni. Hostelworld e HostelsClub sono ideali per chi vuole puntare su un pubblico giovane e internazionale, mentre Booking.com e Tripadvisor possono essere utili per integrare la visibilità.
L’importante è testare, monitorare i risultati e adattare la strategia in base alle performance. In questo modo, potrai ottimizzare le prenotazioni e far crescere il tuo ostello senza sprecare risorse in canali poco efficaci.