
Nuova normativa recensioni online: tutto quello che devi sapere se hai un hotel
17 Maggio 2025
La guida per aumentare la visibilità del tuo B&B su Airbnb
21 Maggio 2025Se gestisci una struttura ricettiva in Italia, avrai sicuramente notato quanto siano importanti i turisti americani per il tuo business.
Ma sai davvero dove cercano le recensioni gli ospiti americani prima di prenotare? Capire questo aspetto può fare la differenza tra una stagione discreta e una straordinaria. Scopriamolo insieme.
L’importanza del mercato americano per il turismo italiano
Negli ultimi anni abbiamo assistito a una crescita costante del turismo statunitense verso l’Italia. I numeri parlano chiaro: nel 2025 si prevede che il 21% delle prenotazioni online proverrà dagli Stati Uniti, superando quelle di italiani, inglesi e tedeschi. Solo nel 2023 abbiamo registrato oltre 21 milioni di pernottamenti di turisti americani, che hanno scelto il nostro paese come meta preferita in Europa.
Come scelgono gli hotel i turisti americani?
Gli ospiti americani, quando pianificano un viaggio in Italia, seguono un processo di selezione molto preciso. Prima di prenotare, passano ore a leggere recensioni, confrontare valutazioni e studiare le esperienze di altri viaggiatori. A differenza dei turisti europei, tendono a fidarsi particolarmente di alcune piattaforme specifiche.
1. TripAdvisor: la bibbia dei viaggiatori americani
Per comprendere l’importanza di TripAdvisor, basti pensare che per molti americani rappresenta il primo e unico punto di riferimento per organizzare il viaggio. Questa piattaforma offre un database immenso di recensioni verificate, spesso accompagnate da foto dettagliate e racconti di esperienze personali.
La forza di TripAdvisor sta nella sua completezza. Non si limita agli hotel, ma copre ristoranti, attrazioni turistiche e attività, permettendo ai viaggiatori di pianificare l’intera vacanza in un unico posto. Inoltre, la funzione di traduzione automatica supera la barriera linguistica, rendendo accessibili anche le recensioni in italiano.
Se vuoi conoscere tutti i segreti per brillare su TripAdvisor, ti consiglio di approfondire con questi articoli:
Come aumentare la visibilità su Tripadvisor?
Come difendersi dalle recensioni negative su Tripadvisor
2. Google My Business: la vetrina digitale del tuo hotel
Quando un turista americano cerca un hotel in Italia, il primo risultato che vede è spesso quello di Google. Le recensioni su Google My Business (ora Google Business Profile) hanno un peso enorme perché appaiono direttamente nei risultati di ricerca e su Google Maps.
La particolarità delle recensioni Google è che sono considerate particolarmente affidabili. Il sistema di verifica rende difficile manipolare le valutazioni, quindi i viaggiatori tendono a fidarsi di ciò che leggono. Inoltre, la possibilità di filtrare le recensioni per data permette di vedere le opinioni più recenti, dando un’immagine sempre aggiornata della qualità del servizio.
Ecco alcuni articoli che possono aiutarti a ottimizzare il tuo profilo di Google My Business:
Ecco come rispondere alle recensioni sul Profilo dell’attività di Google
Come aumentare la visibilità della tua attività su Google
Come difendersi dalle recensioni negative su Google My Business
Parole chiave e recensioni: il segreto per risposte che fanno felici Google e i tuoi ospiti
3. Expedia e Hotels.com: le agenzie viaggi del digitale
Il mercato americano ha una forte tradizione nell’utilizzo di online travel agency, e Expedia (che include Hotels.com) è tra le più popolari. Queste piattaforme combinano la comodità della prenotazione con l’utilità delle recensioni, creando un circolo virtuoso che i turisti americani apprezzano particolarmente.
La particolarità di Expedia è che le recensioni sono strettamente legate al processo di prenotazione. Solo chi ha effettivamente soggiornato può lasciare un commento, il che aumenta notevolmente l’affidabilità percepita. Inoltre, il sistema di valutazione dettagliato permette di giudicare aspetti specifici come la pulizia, il servizio e la posizione.
Se desideri approfondire l’argomento, dai un’occhiata a questi articoli:
Come aumentare la visibilità del tuo hotel su Expedia
Difendersi dalle recensioni negative su Expedia: la guida completa per gli albergatori
4. Airbnb: oltre gli appartamenti, verso gli hotel
Anche se nato come piattaforma per affitti brevi, Airbnb ha progressivamente ampliato la sua offerta includendo hotel e B&B. Per molti turisti americani, specialmente quelli più giovani o quelli che cercano esperienze autentiche, Airbnb rappresenta un’alternativa interessante ai canali tradizionali.
Le recensioni su Airbnb hanno caratteristiche uniche. Sono generalmente molto dettagliate, spesso accompagnate da racconti personali dell’esperienza di soggiorno. Il sistema di verifica assicura che provengano da ospiti reali, aumentandone l’affidabilità.
Per chi gestisce strutture ricettive, creare un profilo su Airbnb può aprire nuove opportunità. L’importante è curare particolarmente la descrizione in inglese, evidenziando i servizi più apprezzati dal mercato americano, come il Wi-Fi veloce o la colazione inclusa. La tempestività nelle risposte ai messaggi e la cura nelle risposte alle recensioni completano l’immagine professionale.
Conclusioni: un approccio integrato per il successo
Attirare turisti americani richiede una presenza coordinata su più piattaforme. TripAdvisor rimane essenziale, ma non può essere l’unico canale. Google My Business garantisce visibilità nelle ricerche, Expedia e Hotels.com offrono accesso diretto al mercato delle prenotazioni online, mentre Airbnb può attirare una nicchia particolare di viaggiatori.
Ora che sai come muoverti, non ti resta che ottimizzare i tuoi profili: vedrai che la prossima stagione nella tua struttura sarà a stelle e strisce.