
Dove cercano le recensioni gli ospiti tedeschi? Ecco i portali più affidabili.
16 Maggio 2025
Dove cercano le recensioni gli ospiti americani?
19 Maggio 2025Nuova normativa recensioni online: tutto quello che devi sapere se hai un hotel

Se sei qui è perché hai sentito parlare della nuova normativa sulle recensioni online e vuoi capire come ti riguarda. Ti spiego tutto quello che c’è da sapere in modo semplice.
Cosa cambia davvero per te?
Entriamo nel vivo della questione. La nuova normativa recensioni online introduce alcune regole precise che dovrai tenere a mente nella gestione quotidiana del tuo hotel o B&B.
Prima di tutto, d’ora in poi per lasciare una recensione bisognerà dimostrare di aver effettivamente soggiornato nella struttura. Niente più commenti anonimi o da parte di chi non ha mai varcato la tua porta. Le piattaforme dovranno verificare l’identità e la permanenza del cliente prima di pubblicare il suo giudizio.
Un’altra novità importante riguarda il tempo a disposizione per scrivere la recensione. Gli ospiti avranno solo 15 giorni dal check-out per lasciare il loro feedback. Questo serve a evitare quelle recensioni “a freddo” che spesso nascono da malintesi o situazioni già risolte da tempo.
Più strumenti per difendersi dalle recensioni false
La nuova normativa ti dà finalmente degli strumenti concreti per proteggere la tua reputazione. Se ti capita di ricevere un giudizio palesemente falso – magari da qualcuno che non è mai stato tuo ospite – potrai chiederne la rimozione in modo semplice e veloce.
Ma c’è di più. Anche le recensioni vecchie potranno essere contestate, soprattutto se riguardano problemi che nel frattempo hai risolto. Immagina questa situazione: un cliente si lamenta del Wi-Fi lento nel 2022, ma tu nel 2023 hai installato una connessione superveloce. Con la nuova normativa, potrai segnalare che quel commento non è più attuale.
Attenzione alle recensioni “premiate”
Qui tocchiamo un punto delicato. La nuova legge vieta in modo esplicito qualsiasi forma di incentivazione per le recensioni positive. Niente più sconti in cambio di cinque stelle, niente omaggi per chi lascia un bel commento. Queste pratiche, anche se diffuse, verranno considerate vere e proprie violazioni.
Il messaggio è chiaro: le recensioni devono nascere spontaneamente dall’esperienza del cliente, non da accordi più o meno velati. Per te significa dover puntare ancora di più sulla qualità reale del servizio, perché saranno solo i clienti veramente soddisfatti a lasciare feedback positivi.
Chi controllerà che la nuova normativa sulle recensioni online venga rispettata?
La nuova normativa sulle recensioni online non lascia tutto al buon senso delle piattaforme. A vigilare sul corretto funzionamento del sistema ci saranno due importanti autorità: l’AGCM (Autorità garante della concorrenza e del mercato) e l’AGCOM (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni).
Questi enti avranno il potere di controllare che tutto funzioni come dovrebbe e di applicare sanzioni in caso di violazioni. Le multe potranno colpire sia le piattaforme che non fanno abbastanza per filtrare le recensioni false, sia le strutture che cercano di “barare” con giudizi pilotati.
Cosa puoi fare fin da subito per prepararti?
Ora che abbiamo visto cosa prevede la normativa, passiamo alla parte pratica. Ecco alcuni consigli per non farti trovare impreparato quando le nuove regole entreranno in vigore.
- Innanzitutto, inizia a tenere un archivio ordinato di tutte le prenotazioni. Avere una traccia chiara di chi ha soggiornato da te sarà fondamentale per dimostrare l’autenticità (o la falsità) di una recensione.
- Continua a chiedere feedback ai tuoi clienti, ma fallo nel modo giusto. Invece di offrire vantaggi in cambio di recensioni positive, crea un rapporto sincero con i tuoi ospiti. Spiega loro quanto è importante per te ricevere opinioni sincere che possano aiutarti a migliorare.
- Impara a rispondere in modo professionale a tutte le recensioni, soprattutto quelle negative. Una replica educata e costruttiva dimostra che tieni al parere dei clienti e che sei disposto a lavorare per offrire un servizio sempre migliore.
Un’opportunità per chi lavora bene
Alla fine dei conti, la nuova normativa rappresenta una grande chance per strutture come la tua che puntano sulla qualità. In un mercato più pulito e trasparente, i veri professionisti hanno finalmente la possibilità di emergere senza dover competere con chi cerca scorciatoie.
Certo, all’inizio potrebbe sembrare un cambiamento impegnativo, ma pensa ai vantaggi a lungo termine. Meno recensioni false significa una reputazione più autentica, clienti più fiduciosi e, alla fine, più prenotazioni per chi merita davvero.