
Come migliorare la SEO locale per il tuo hotel e attirare più clienti
2 Maggio 2025
Cosa guardano i viaggiatori nelle recensioni: il segreto per conquistare la loro fiducia
5 Maggio 2025Le recensioni online sono il biglietto da visita del tuo hotel. Posso farti vincere prenotazioni o, al contrario, spaventare potenziali clienti. Il problema? Non tutte sono scritte da ospiti reali. Alcune sono messe lì da concorrenti sleali, altre da clienti in cerca di sconti, altre ancora da semplici provocatori.
Ma come si fa a capire se una recensione è autentica o no?
Il profilo del recensore: la prima spia da controllare
Quando ti trovi davanti a una recensione sospetta, la prima cosa da guardare è chi l’ha scritta. Un profilo anonimo, con un nome tipo “Guest123” o “ViaggiatoreX”, è già un campanello d’allarme. Se poi l’account è stato creato da poco e non ha altre recensioni, la probabilità che sia falso aumenta.
Un altro dettaglio che tradisce i recensori falsi è la mancanza di una foto reale. Certo, non tutti vogliono mettere la faccia, ma se il profilo ha un’immagine generica o addirittura una foto presa da internet, c’è qualcosa che non torna.
E se noti che un utente ha scritto decine di recensioni in pochi giorni, magari per hotel in città diverse, è quasi certo che non sia un viaggiatore genuino.
Il linguaggio usato: quando le parole tradiscono
Le recensioni false spesso hanno uno stile riconoscibile. Sono piene di frasi fatte, tipo “Posto fantastico!” o “Da evitare!”, senza alcun dettaglio concreto. Se leggi qualcosa come “La migliore esperienza della mia vita!!!!” con troppi punti esclamativi, è probabile che sia esagerata o addirittura inventata.
A volte capita anche di notare che più recensioni usano le stesse parole, come se fossero state scritte dalla stessa persona. Oppure contengono errori di grammatica strani, frasi sconnesse o un italiano troppo approssimativo per essere reale.
Recensioni troppo generiche? Attenzione
Una recensione vera di solito racconta qualcosa di specifico. Un ospite soddisfatto potrebbe scrivere: “La colazione era eccezionale, soprattutto i dolci fatti in casa”. Un cliente insoddisfatto invece dirà: “La camera era pulita, ma il bagno aveva un problema di scarico”.
Se invece ti trovi davanti a commenti vaghi come “Perfetto!” o “Pessimo servizio”, senza spiegazioni, c’è il rischio che siano falsi. Chi ha davvero vissuto un’esperienza, positiva o negativa, di solito racconta qualcosa in più.
Le recensioni estreme: quando il troppo stroppia
Le valutazioni tutte 5 stelle con elogi esagerati o quelle a 1 stella con insulti gratuiti sono spesso sospette. Soprattutto se sono in netto contrasto con la media delle altre recensioni.
Un cliente davvero insoddisfatto di solito spiega perché, magari lamentandosi di un servizio scadente o di un problema non risolto. Chi invece vuole solo danneggiarti si limita a scrivere “Posto orribile” senza aggiungere altro.
Picchi di recensioni tutte insieme: un segnale chiaro
Hai notato che il tuo hotel ha ricevuto 10 recensioni negative in due giorni, dopo mesi di valutazioni equilibrate? Oppure un improvviso boom di 5 stelle tutte molto simili tra loro? Potrebbe essere un attacco organizzato o un tentativo di manipolare la tua reputazione.
I concorrenti poco seri a volte usano questa tattica, facendo scrivere recensioni false per abbassare il tuo rating. Altre volte sono clienti che vogliono ottenere sconti o vantaggi minacciando di lasciare feedback negativi.
Strumenti utili per smascherare le recensioni false
Oltre al buon senso, puoi affidarti a qualche strumento tecnologico per difenderti.
Fakespot , per esempio, analizzano le recensioni su piattaforme come Amazon o TripAdvisor e ti dicono se ci sono schemi sospetti. Google My Business invece ti permette di segnalare le recensioni false direttamente a Google, che poi le valuta e, se necessario, le rimuove.
Se vuoi una soluzione più avanzata, esistono software come Rebyu, che ti aiutano a rispondere in modo professionale anche alle recensioni più aggressive, senza rischiare di peggiorare la situazione.
Rebyu rivoluziona la gestione delle recensioni false
Affrontare una recensione falsa o diffamatoria può mettere a dura prova anche l’albergatore più esperto, soprattutto quando mina una reputazione costruita con anni di lavoro. È qui che Rebyu dimostra tutto il suo valore.
La funzionalità “difesa decisa”, ti permette di impostare un tono formale ma perentorio, ideale per chiarire malintesi o smentire affermazioni inesatte.
La vera forza di Rebyu, tuttavia, sta nella capacità di arricchire automaticamente le tue risposte con informazioni concrete: puoi inserire riferimenti ai protocolli interni del tuo staff, evidenziare servizi effettivamente erogati o richiamare standard di qualità certificati.
In questo modo, Rebyu trasforma quello che potrebbe essere un attacco ingiusto in un’opportunità per dimostrare trasparenza, professionalità e attenzione verso gli ospiti. Ogni risposta diventa una chance per rafforzare la tua reputazione, mostrando ai potenziali clienti che sai gestire con classe anche le situazioni più delicate.
Perché non approfittare dell’ultima recensione negativa sospetta per testare Rebyu? Qui puoi accedere alle demo gratuita di sette giorni.
Cosa fare se trovi una recensione falsa?
La tentazione di rispondere a tono è forte, ma è meglio mantenere la calma. Ecco cosa puoi fare:
- Segnala la recensione alla piattaforma (Ecco le guide dettagliate per segnalare su Expedia, Booking, TripAdvisor). Se è palesemente falsa, potrebbe essere rimossa.
- Rispondi con educazione, anche se la recensione è ingiusta. Puoi scrivere qualcosa come: “Ci dispiace per la sua esperienza, ci contatti in privato per approfondire”.
- Invita i clienti reali a lasciare feedback. Più recensioni autentiche hai, meno peso avranno quelle false.
Conclusioni: difendi la tua reputazione con intelligenza
Riconoscere una recensione falsa non è sempre facile, ma con un po’ di attenzione e gli strumenti giusti puoi proteggere la reputazione del tuo hotel.
Non farti prendere dal panico se ne trovi una: segui i passaggi che ti ho suggerito e continua a offrire un ottimo servizio. Alla lunga, saranno i clienti veri a parlare per te.