
Come rispondere alle recensioni con il personale ridotto
16 Luglio 2025Come promuovere un hotel pet friendly e aumentare le prenotazioni: strategie efficaci

Come fare per promuovere un hotel pet friendly e aumentare le prenotazioni? La chiave sta in una comunicazione chiara, un marketing mirato e un’esperienza pensata per loro. Vediamo passo dopo passo come trasformare il tuo hotel in una meta irresistibile per chi viaggia con cani, gatti e altri amici pelosi.
Comunica subito che sei un hotel pet friendly
Molti proprietari di animali faticano a trovare strutture che li accettino senza problemi. Per questo, è fondamentale che il tuo posizionamento sia chiaro fin dal primo contatto. Sul sito, nei social e sulle OTA, specifica bene che sei un hotel pet friendly e spiega cosa offri agli ospiti a quattro zampe.
Non limitarti a scrivere “animali ammessi”
Descrivi i servizi dedicati: ciotole, cucce, snack di benvenuto, aree verdi dove farli passeggiare, eventuali collaborazioni con dog sitter o veterinari della zona.
Le foto sono fondamentali: mostra gli animali felici nella tua struttura, magari mentre riposano in camera o giocano in giardino. Più dettagli dai, più i tuoi potenziali clienti si sentiranno sicuri di prenotare da te.
Ottimizza il sito per chi cerca un hotel pet friendly
Quando un viaggiatore cerca “hotel pet friendly” su Google, vuole trovare risposte veloci. Per posizionarti bene nei motori di ricerca, crea una pagina dedicata agli animali, con tutte le informazioni utili: policy, servizi extra, eventuali costi aggiuntivi e regole da rispettare.
Usa parole chiave come “hotel pet friendly”, “vacanza con il cane” o “strutture che accettano animali” nei titoli e nel testo. Un blog con articoli su viaggiare con animali (ad esempio, “5 consigli per viaggiare in macchina con il cane” o “I migliori percorsi dog-friendly in zona”) può aiutare a migliorare il posizionamento e attirare traffico qualificato.
Punta sui social e sulle collaborazioni con pet influencer
I proprietari di animali sono molto attivi sui social, soprattutto su Facebook e Instagram. Crea contenuti che li coinvolgano: foto degli ospiti pelosi, storie divertenti, video tour dell’hotel mostrando gli spazi a loro dedicati.
Una strategia vincente è collaborare con pet influencer, profili seguiti da migliaia di amanti degli animali. Invitarli a soggiornare da te e condividere l’esperienza può darti visibilità e credibilità. Anche le recensioni degli ospiti sono fondamentali: chiedi loro di taggarti nei post o di lasciare una valutazione su Google.
Crea pacchetti esclusivi e spingi le prenotazioni dirette
Le piattaforme come Booking.com prendono commissioni alte, quindi è meglio incentivare le prenotazioni dirette. Come? Con offerte pensate per chi viaggia con animali.
Proponi pacchetti tipo “Weekend con Fido”, che includono una ciotola personalizzata, un omaggio per il cane o una mappa dei parchi vicini. Puoi anche offrire servizi premium, come un dog walking incluso o una sessione fotografica con il pet.
L’email marketing è un altro strumento potente. Se hai già clienti che hanno soggiornato con animali, invia loro offerte personalizzate, magari con uno sconto per il prossimo soggiorno.
Fai sentire i pet (e i loro padroni) speciali
Un hotel pet friendly di successo non si limita ad accettare gli animali, ma fa in modo che si trovino benissimo. Piccoli gesti fanno la differenza: un kit di benvenuto con snack, una coperta morbida in camera, una ciotola con il nome del cane.
Anche i padroni apprezzeranno dettagli come una lista di veterinari vicini, ristoranti che accettano cani o spiagge dove sono ammessi. Più facilità gli darai, più torneranno e parleranno bene di te.
Gestisci bene le recensioni online
Le recensioni sono fondamentali per un hotel pet friendly. Chi viaggia con animali legge sempre i commenti prima di prenotare. Cura la tua reputazione rispondendo a tutti, ringraziando per i feedback positivi e mostrandoti disponibile in caso di critiche.
Strumenti come Rebyu possono aiutarti a gestire le risposte in modo professionale e coerente con il tuo brand. Se vuoi approfondire, leggi “Perché rispondere alle recensioni è fondamentale per il successo della tua struttura”.
Conclusioni: fidelizza i clienti e fatti trovare online
Promuovere un hotel pet friendly richiede una strategia chiara: comunicazione trasparente, SEO mirata, social coinvolgenti e un’esperienza memorabile per animali e padroni. Se lavori bene su questi aspetti, attirerai più prenotazioni e costruirai una clientela fedele che tornerà volentieri e ti consiglierà ad altri viaggiatori.
Se vuoi altri consigli su come aumentare le prenotazioni, dai un’occhiata a questo articolo.