
AI per la comunicazione in hotel: come rispondere alle recensioni in modo coerente (anche con il turnover)
30 Luglio 2025Come aumentare prenotazioni e fedeltà degli ospiti con un programma di fidelizzazione efficace

Cari albergatori, immaginate questo scenario: un ospite che ha già soggiornato da voi sta pianificando una nuova vacanza. Invece di aprire Booking.com, digita direttamente il nome del vostro hotel nel browser e prenota sul vostro sito. Non solo: sceglie anche un trattamento spa e la cena al ristorante perché sa che, facendolo, otterrà dei vantaggi esclusivi.
Questo non è un sogno, ma il risultato di un programma di fidelizzazione ben strutturato, capace di incentivare le prenotazioni dirette e costruire un legame duraturo con i clienti. Oggi vi spieghiamo come realizzarlo, passo dopo passo, senza tralasciare nulla.
Perché un programma fedeltà è la chiave per aumentare le prenotazioni degli ospiti
Prima di entrare nel dettaglio, è importante capire perché un programma fedeltà non è solo un optional, ma un investimento strategico. Ogni volta che un cliente prenota attraverso un’OTA come Booking o Expedia, voi pagate una commissione che può arrivare fino al 25%. Se invece riuscite a convincerlo a prenotare direttamente, quel margine rimane nelle vostre tasche.
Ma i vantaggi non finiscono qui. Un ospite fidelizzato tende a tornare più spesso, a spendere di più in servizi extra (come colazioni, cene o spa) e, soprattutto, a parlarvi bene con amici e parenti. In altre parole, diventa un vero e proprio ambasciatore del vostro hotel.
Come costruire un programma di fidelizzazione che funziona davvero
1. Premiate le prenotazioni dirette con vantaggi esclusivi
Il primo passo per aumentare prenotazioni e fedeltà degli ospiti è rendere conveniente prenotare direttamente. Come? Offrendo benefit che non troveranno da nessun’altra parte.
Ad esempio, potete regalare un upgrade gratuito a chi prenota sul vostro sito, oppure includere una colazione a buffet in omaggio. Un’altra idea è uno sconto del 10% riservato solo ai clienti che scelgono la prenotazione diretta. L’importante è che l’incentivo sia chiaro, immediato e percepito come un vero vantaggio. Se un ospite capisce che prenotando tramite il vostro sito ottiene qualcosa in più, difficilmente tornerà a usare le OTA.
2. Personalizzate l’esperienza per creare un legame più forte
Non tutti gli ospiti sono uguali: c’è chi viaggia per lavoro e cerca comodità, chi viene in vacanza e ama i servizi di benessere, chi vi sceglie perché avete una cucina eccezionale. Un programma di fidelizzazione efficace deve tenere conto di queste differenze. Con un buon software gestionale, potete raccogliere dati sulle preferenze dei clienti e creare offerte su misura.
Strumenti come Rebyu, un software di reputation management basato su intelligenza artificiale, possono aiutarvi in questo processo. Rebyu non solo gestisce in modo strategico le risposte alle recensioni online (migliorando la vostra reputazione), ma analizza anche il sentiment dei clienti, fornendovi insight preziosi per personalizzare le offerte. Grazie alla sua capacità di generare risposte umanizzate e ottimizzate per la SEO, contribuisce a rafforzare l’immagine di un albergatore attento e presente, aumentando al contempo le conversioni e il senso di fiducia degli ospiti.
Ad esempio, se sapete che un ospite ha lasciato una recensione entusiasta sul vostro ristorante, potete inviargli un coupon dedicato alla cena. Se invece avete un cliente che vi sceglie spesso per cene di lavoro, potete offrirgli un aperitivo di benvenuto in omaggio. Più l’offerta è personalizzata, più l’ospite si sentirà speciale e sarà incentivato a tornare.
3. Create un’area riservata per rendere tutto più trasparente
Uno dei motivi per cui i programmi fedeltà falliscono è che i clienti non sanno mai bene come funzionano. Quanti punti ho accumulato? Quali vantaggi posso ottenere? Come li uso?
Per evitare frustrazioni, la soluzione è creare un minisito o un’area riservata dove gli ospiti possano controllare i punti accumulati, vedere le offerte esclusive riservate a loro e gestire facilmente le prenotazioni. In questo modo, tutto è chiaro e accessibile, e i clienti saranno più invogliati a partecipare attivamente al programma.
4. Usate i dati per migliorare costantemente l’offerta
Un programma fedeltà non è solo un modo per fidelizzare i clienti, ma anche una miniera d’oro di informazioni. Ogni interazione con l’ospite vi fornisce dati preziosi:
- quali servizi usa di più
- quando viaggia
- quanto spende in media
- quali promozioni lo convincono a prenotare
Analizzando questi dati, potete affinare la vostra strategia di marketing, inviare offerte più mirate e persino migliorare i servizi dell’hotel in base alle preferenze dei clienti.
5. Unitevi a un network fedeltà se siete un hotel indipendente
Se fate parte di una grande catena, avete già un programma fedeltà strutturato. Ma se siete un hotel indipendente, competere da soli può essere difficile. Una soluzione innovativa è aderire a un programma condiviso, come il network Takyonic, che permette agli ospiti di accumulare punti utilizzabili in diverse strutture. In questo modo, anche un piccolo hotel può offrire un sistema di fidelizzazione attraente, senza doversi misurare con i colossi del settore.
6. Sfruttate la tecnologia per semplificare la prenotazione diretta
Quante volte un cliente ha abbandonato il sito perché non trovava le informazioni che cercava? Per evitare questo problema, un chatbot ben progettato può fare la differenza.
Un assistente virtuale sul vostro sito può, per esempio, rispondere alle domande più frequenti in tempo reale, guidare l’ospite passo dopo passo nella prenotazione, oppure suggerire offerte personalizzate in base alle sue ricerche. Più l’esperienza è fluida, più aumentano le probabilità che il cliente completi la prenotazione direttamente con voi.
I benefici concreti per il vostro hotel
Investire in un programma fedeltà ben strutturato non è solo una questione di fidelizzazione, ma un vero e proprio moltiplicatore di ricavi. Ecco cosa potete aspettarvi:
- Riduzione delle commissioni OTA: ogni prenotazione diretta vi fa risparmiare il 15-25% di costi.
- Clienti più fedeli: un ospite soddisfatto torna più spesso e spende di più.
- Miglioramento della reputazione: chi si sente trattato con attenzione lascerà recensioni positive e vi consiglierà ad altri.
- Aumento del valore medio della prenotazione: i clienti fidelizzati tendono a prenotare servizi extra, come cene, spa o escursioni.