
Come le recensioni su Tripadvisor fanno la differenza per il tuo hotel
24 Maggio 2025
Integrare le recensioni delle OTA sul tuo sito: una scelta vincente
28 Maggio 2025Come è cambiato il comportamento dei viaggiatori rispetto alle recensioni online (e cosa fare per adattarsi)

Se gestisci una struttura ricettiva, avrai sicuramente notato che i viaggiatori di oggi non prenotano più come una volta. Il loro comportamento rispetto alle recensioni online è completamente diverso rispetto a solo cinque anni fa: se non lo hai ancora fatto, è il momento di adattare la tua strategia.
In questo articolo, ti spiego perché le recensioni contano più che mai, come i viaggiatori le usano oggi e, soprattutto, cosa puoi fare per migliorare la tua reputazione online e attirare più ospiti.
I viaggiatori vogliono recensioni recenti (quelle vecchie non contano più)
Fino a qualche anno fa, una recensione positiva poteva valere per mesi o addirittura anni. Oggi non è più così. Secondo recenti studi, l’85% dei viaggiatori ignora recensioni più vecchie di tre mesi. Perché? Perché vogliono sapere com’è la tua struttura adesso, non com’era due stagioni fa.
Un punteggio alto su Booking o Google è importante, ma se hai solo una manciata di recensioni, molti clienti potrebbero diffidare. I viaggiatori moderni cercano un numero consistente di feedback, perché più recensioni ci sono, più il giudizio appare affidabile.
Cosa puoi fare?
Incoraggia i tuoi ospiti a lasciare una recensione subito dopo il check-out, quando l’esperienza è ancora fresca nella loro mente. Puoi farlo con una semplice email di follow-up o un messaggio WhatsApp gentile.
I viaggiatori non si limitano a leggere le recensioni: le scrivono (e influenzano gli altri)
Un altro cambiamento importante nel comportamento dei viaggiatori è la loro disponibilità a lasciare feedback. Nel 2024, il numero di recensioni nel settore turistico è cresciuto del 23% rispetto all’anno precedente.
Questo significa che i turisti non sono più passivi: vogliono condividere la loro esperienza, sia per aiutare altri viaggiatori, sia per spingere le strutture a migliorare. Se un cliente è soddisfatto, è più probabile che lasci una recensione positiva, ma lo stesso vale per chi ha avuto un’esperienza negativa.
Cosa puoi fare?
Rendi il processo di recensione il più semplice possibile. Invia un link diretto alla pagina dove possono lasciare il feedback e, se ricevi una recensione positiva, ringrazia pubblicamente. Mostra che apprezzi il loro contributo e che il loro parere conta.
Il passaparola si è spostato online (e i viaggiatori si fidano più delle recensioni che delle stelle)
Una volta, per scegliere un hotel, ci si affidava al consiglio di un amico o alla guida turistica. Oggi, il passaparola è diventato digitale. I viaggiatori leggono decine di recensioni prima di prenotare e considerano le opinioni di altri turisti più affidabili delle classificazioni ufficiali.
Perché? Perché una recensione scritta da un vero cliente sembra più autentica e trasparente rispetto a un voto anonimo. I viaggiatori cercano dettagli concreti: com’era la pulizia? Il personale era cordiale? La colazione valeva il prezzo?
Cosa puoi fare?
Non limitarti a monitorare solo Booking.com o TripAdvisor. Google è diventato il principale punto di riferimento per le recensioni, quindi assicurati che la tua scheda Google My Business sia sempre aggiornata e che rispondi a ogni feedback.
Social media e influencer hanno cambiato il modo di viaggiare (e di leggere le recensioni)
Instagram e TikTok non influenzano solo le destinazioni, ma anche il modo in cui i viaggiatori scelgono gli hotel. Oggi, molti turisti cercano strutture “instagrammabili”, con angoli fotogenici e esperienze da condividere.
Questo ha cambiato anche il comportamento dei viaggiatori rispetto alle recensioni: non si limitano più a leggere testi, ma cercano foto e video pubblicati da altri ospiti. Una recensione con immagini attraenti può convincere più di mille parole.
Cosa puoi fare?
Crea spazi nella tua struttura che invitino alle foto (una terrazza panoramica, un arredo particolare, una colazione ben presentata).
Collabora con micro-influencer locali per far conoscere il tuo hotel.
Google ha superato Booking.com (le recensioni ora si spostano qui)
Fino a poco tempo fa, Booking.com era il re delle recensioni nel settore turistico. Oggi, invece, Google ha triplicato la sua quota di recensioni, diventando la piattaforma più utilizzata.
Il motivo? È semplicissimo lasciare un feedback su Google: basta un account Gmail e pochi clic. Inoltre, quando un viaggiatore cerca un hotel, i risultati di Google mostrano immediatamente valutazioni e recensioni, senza dover aprire altri siti.
Cosa puoi fare?
- Chiedi ai tuoi ospiti di recensirti su Google, non solo su Booking.
- Rispondi a ogni recensione, sia positiva che negativa, mostrando professionalità e attenzione.
I viaggiatori sono più scettici (e sanno riconoscere le recensioni false)
Con l’aumento delle recensioni online, è cresciuto anche il problema dei feedback falsi (sia positivi che negativi). I viaggiatori lo sanno e sono diventati più critici: cercano recensioni dettagliate, con foto verificabili e risposte da parte della struttura.
Un punteggio alto ma con recensioni generiche (“ottimo hotel!”) non convince più come una volta. I turisti vogliono dettagli concreti: com’era il letto? C’era rumore la notte? Il Wi-Fi funzionava bene?
Cosa puoi fare?
Mantieni un profilo trasparente: se ricevi una recensione negativa, rispondi in modo professionale, offrendoti di risolvere il problema.
Segnala recensioni false seguendo le policy di Google e Booking.
Conclusioni: in base al comportamento dei viaggiatori la reputazione online è tutto (ecco come gestirla al meglio)
Il comportamento dei viaggiatori è cambiato profondamente, e oggi le recensioni determinano il successo di un hotel. Ecco cosa puoi fare per restare competitivo:
- Mantieni un flusso costante di recensioni recenti, incoraggiando i clienti a lasciare feedback.
- Rispondi sempre, mostrando che tieni al loro parere.
- Punta su Google, la piattaforma più influente per le recensioni.
- Crea esperienze condivisibili, perché i viaggiatori cercano hotel fotogenici.
- Monitora la tua reputazione, reagendo rapidamente a recensioni negative.